PARROCCHIA SAN MARCO EVANGELISTA
PIAZZA BARBATO 1 - PONTE DI BRENTA - PADOVA
Primo piano
Auguri
Buon Anno
Ringraziamento al Signore per questo tempo di Natale
Un grazie di cuore al Signore per il tempo di avvento. In parrocchia abbiamo cercato di riflettere sui vangeli con l’aiuto di un podcast e con un momento semplicemente bello e condiviso in tanti, domenica 15 dicembre sul tema di Gesù “luce del mondo”. Grazie per le celebrazioni Natalizie, molto partecipate, nella presenza, curate nei canti dei ragazzi in centro parrocchiale, della corale in chiesa, grazie agli organisti e ai lettori che in questi due mesi si sono organizzati nei turni di lettura, grazie a chi pulisce e prepara in silenzio ogni settimana. Grazie per i presepi ogni anno sempre più belli, a chi li pensa e a chi li prepara. Senza studiar teologia abbiamo capito, da soli, cosa significa “sinodo” e cosa vuol dire “collaborazione pastorale”. Adesso si ritorna nel tempo ordinario con il Natale nel cuore. Consapevoli e felici per aver scoperto che Dio è “con noi” e che insieme siamo comunità.
Il Consiglio Pastorale si ritroverà lunedì 27 gennaio alle 20,45, per programmare il tempo di quaresima e Pasqua, che prossimamente ci attende.
Don Matteo
Parrocchie di Ponte di Brenta
Orari Sante Messe festive - periodo natalizio
VIGILIA, Martedì 24 dic.: S. Caterina ore 23.00 ; S. Marco ore 19.00 - 24.00 veglia 23.30
NATALE, Mercoledì 25 dic.: S. Caterina ore 10.00 e 18.00 ; S. Marco ore 9.30 - 11.00 - 19.00
S. STEFANO, Giovedì 26 dic.: S. Caterina ore 10.00; S. Marco ore 9.30 - 18.30
Martedì 31 dicembre: S. Caterina ore 18.00 canto del Te Deum ; S. Marco ore 19.00 canto del Te Deum
Mercoledì 1 gennaio 2025, S. MARIA MADRE DI DIO : S. Caterina ore 11.00 e 18.00
S. Marco ore 9.30 - 11.00 - 19.00
EPIFANIA, Lunedì 6 gennaio: S. Caterina ore 10.00 e 18.00; S. Marco ore 9.30 - 11.00 - 19.00
CONFESSIONI: Martedì 24 dicembre, mattina e pomeriggio. Non si confessa durante le celebrazioni.
COMUNIONE agli ammalati: il parroco e 8 ministri della comunione sono a disposizione.
Giubileo ordinario 2025. “Spes non confundit”
Il Giubileo ordinario avrà inizio con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano il 24 dicembre 2024 e terminerà il 6 gennaio 2026.
Nel pomeriggio di domenica 29 dicembre 2024 il Vescovo Claudio celebrerà in cattedrale l’Eucaristia a solenne apertura dell'Anno giubilare. Domenica 28 dicembre 2025 il Vescovo Claudio celebrerà la chiusura dell’Anno Santo...continua
CATECHESI - INIZIAZIONE CRISTIANA
1-2 elementare sabato 17 gennaio; sabato 1 febbraio dalle 14.30 alle 15.30
3-4 elementare sabato 11 gennaio; sabato 25 gennaio dalle 14.30 alle 15.30
5 elementare domenica 12 gennaio; domenica 26 gennaio; domenica 9 febbraio (anche con i genitori), Sempre dopo la messa delle ore 9.30
1. Del primo tempo o “Prima Evangelizzazione” fanno parte i bambini che frequentano il primo e secondo anno della scuola primaria e sono alla scoperta della figura di Gesù. Sono accompagnati dalle giovanissime catechiste Francesca Ranieri e Arianna Maccione a cui diamo il benvenuto.
2. Il secondo tempo o “Primo Discepolato” ha fra gli obiettivi il far propria la parola di Dio e la fede Cristiana. In questi anni si celebrano i riti di consegna del Vangelo, del Credo, della Croce e del Padre Nostro. I bambini celebreranno inoltre il Sacramento della Riconciliazione. Di questo gruppo fanno parte i bambini che frequentano Il terzo e il quarto anno della scuola primaria. Le catechiste, colonne della catechesi in parrocchia, sono Chiara Cortella e Sandra Franceschi.
3. Per il terzo gruppo è il tempo dei “SACRAMENTI” i ragazzi si preparano alla celebrazione della Cresima e Prima Eucarestia. Le catechiste, “decane” del catechismo a Ponte di Brenta, sono Carla Giacomini e Angela Destro.
Teatrando per il quartiere
L'Associazione Artistica Benvenuto Cellini Aps, è felice di presentare la quinta edizione della Rassegna " Teatrando per il Quartiere" (realizzata in collaborazione con il Comune di Padova). Dal 17 Novembre 2024 al 15 Febbraio 2025 otto appuntamenti si alterneranno presso i palcoscenici di:
- Teatro Don Domenico Leonati di Ponte di Brenta la domenica pomeriggio alle ore 16,15
- Teatro Excelsior di Mortise il Sabato sera alle ore 21,00
Gli spettacoli sono stati scelti tra il panorama delle migliori compagnie del teatro amatoriale veneto.
Info biglietti - ingresso unico € 10 - gratuito per bambini accompagnati fino a 12 anni - gratuito per accompagnatori di persone non autosufficienti
Colori, sapori, profumi e suoni di festa
Colori, sapori, profumi e suoni di festa
Animazione territoriale, intergenerazionale e di inclusione, laboratori creativi Tutte le iniziative sono rivolte all’intera cittadinanza e a titolo gratuito.
GRUPPI GIOVANILI
Parrocchie S. Marco e S. Caterina, alla domenica a cadenza quindicinale.
Ore 16.00 - 17.30 gruppo medie, ore 17.30 - 19.00 giovanissimi.
Per ogni informazione: Maria Elisabetta 347 6784319, Gloria 345 1259775
Il Gruppo medie quest’anno svilupperà il Tema: “Aprirsi all’altro”
Aiuteremo i preadolescenti della parrocchia a capire che aprirsi all’altro significa superare barriere, pregiudizi e paure, che spesso nascono dalla mancanza di conoscenza obbiettiva. Accogliere gli altri non è solo aiutare chi ha bisogno, ma anche ascoltare e rispettare, riconoscendo la stessa umanità che ci accomuna. Questo atteggiamento richiede di mettersi in gioco, sfidando i propri limiti, per costruire una società inclusiva dove le differenze non sono problema ma fonte di arricchimento. Attraverso sport, film, libri, natura e giochi, vogliamo trasmettere ai ragazzi il valore dell’inclusione, del rispetto e l’empatia, aiutandoli ad aprirsi agli altri.
Il Gruppo giovanissimi quest’anno prenderà in considerazione il Tema: “Il servizio – dal dire al fare”
Per avvicinare i ragazzi al volontariato, vogliamo che imparino ad accorgersi degli altri, in particolare di chi è diverso o in difficoltà. Durante i nostri incontri, lasciamo da parte la tecnologia per poter notare chi ci è accanto e comprendere come possiamo davvero aiutare. Questo è il primo passo verso un servizio concreto, dove l’attenzione all’altro diventa azione. Attraverso il volontariato, intendiamo trasmettere ai ragazzi l’importanza di essere presenti per gli altri, passando dal dire al fare in modo attivo e significativo.
“Vite Intrecciate”
Mercoledì 8 gennaio riprende il progetto “Vite Intrecciate”.
Una serie di laboratori che stimoleranno la partecipazione cittadina e la cura della propria salute mentale e fisica: al mercoledì dalle 16.30 alle 18.30 l’associazione U-mus si occuperà di un laboratorio di propedeutica musicale per bambini e bambine. Sempre al mercoledì “Ferri” scambio di competenze tra persone che amano l’uncinetto e la maglia. e persone che vogliono imparare a praticare questi hobby. Ogni Sabato dalle 10.30 alle 12.00 L’Associazione Kalétheia proporrà uno sportello di consulenza neuropsicologica gratuito per la terza età.
Girovagando per il Mondo… con incontri in Centro
L’iniziativa proposta dal Circolo San Marco ha l’obiettivo di avvicinare la cittadinanza alle comunità straniere residenti a Padova e provincia, per meglio conoscerle e comprenderle. Allo scopo sarà organizzata una serie di incontri pomeridiani di cultura, spettacolo, giochi, cucina… presso il Centro parrocchiale, con la partecipazione di alcune delle comunità e l'eventuale intervento di un conduttore-relatore sulle tematiche di intercultura, accoglienza, inclusione, derivanti dalle migrazioni dei popoli....continua
La storia della nostra parrocchia e del suo territorio
Conoscere la Storia è importante: infatti sapere come gli uomini e le donne vivevano nel passato, che cosa facevano, aiuta a capire ciò che accade nel presente.
Iniziamo oggi un viaggio attraverso la storia del nostro quartiere, della nostra chiesa, con aneddoti che ci aiuteranno a capire il modo di vivere di tantissimi anni fa.
Il percorso si snoderà attraverso dei link che guideranno il lettore alla scoperta della nostra parrocchia. Ogni settimana aggiungeremo altri link, quindi seguiteci.
La Storia non è solo un elenco di fatti, è anche il racconto della vita delle persone vissute prima di noi.
Caritas parrocchiale San Marco – Santa Caterina
Bilancio 2023
Carissimi parrocchiani, nel 2023 sono stati raccolti euro 10.181,80 e la cifra devoluta in questo stesso anno in aiuti economici alle famiglie che si rivolgono alla Caritas di Ponte di Brenta è stata di euro 7.936,83. Ringraziamo tutti per la generosità e la solidarietà che avete dimostrato. A noi piacerebbe oltre a queste cifre importanti, usate per bollette, contributi affitti, spese condominiali, spese scolastiche e mediche, contributi per viaggi di ritorno nei paesi di origine, farvi vedere i volti e le storie delle persone, che queste cifre raccontano.
Progetto Doposcuola. Questo progetto è nato da alcuni ascolti in cui genitori ci hanno raccontato delle difficoltà scolastiche dei loro figli. La scuola aveva consigliato la frequenza del doposcuola, ma le loro possibilità economiche non permettevano questa scelta. Abbiamo cominciato a riflettere sull’importanza di dare questo aiuto. E così a settembre 2023 abbiamo avviato questo progetto. Oggi sosteniamo tre bambini, due delle elementari, di cui uno è stato appena inserito, e uno delle medie. Il costo mensile complessivo per questi tre bambini è di euro 400. Le famiglie quando possono collaborano in parte al pagamento. abbiamo avuto la fortuna un aiuto economico da un’associazione che opera in questo settore e, assieme alle offerte che alcuni di voi hanno dato, abbiamo raccolto euro 900,00. Purtroppo, come potete ben vedere, non sono sufficienti per arrivare al termine dell’anno scolastico e, ancora una volta, chiediamo il vostro aiuto. Per ogni offerta o informazione rivolgersi a don Matteo o alla Caritas (3337468582). Un grazie a tutti
Le Caritas parrocchiali di Ponte di Brenta
E' online il nuovo sito del Circolo San Marco
Il nuovo sito del Circolo San Marco si presenta con una nuova veste grafica, più semplice e immediato da visualizzare.
Il Circolo, si propone un luogo d’incontro per ragazzi, giovani e adulti, un luogo ricreativo, formativo, culturale e sociale, dove ci si incontra per raduni, attività parrocchiali ed extra-parrocchiali. Il progetto educativo del Centro Parrocchiale ha come obbiettivo principale, il “riconoscere il rispetto e la valorizzazione della persona. Mettendo a disposizione uno spazio di formazione aperto a persone di diverse età, categorie e culture, si offre come punto di riferimento entro il territorio, per chi si impegna a favore delle persone e della loro crescita”...clicca qui per visitare il nuovo sito
Informazioni parrocchiali
Confessioni
Fino a nuovo avviso contattare anche telefonicamente don Matteo
Centro Parrocchiale
Prenotazioni sale per eventi, feste, compleanni...
Segreteria Parrocchiale
In Canonica nei giorni di Lunedì, Martedì e Venerdì dalle ore 9,00 alle 12,00.
Archivio fotografico