Parrocchia di San Marco Ev

aggiornato il 03/06/2023
Vai ai contenuti
PARROCCHIA SAN MARCO EVANGELISTA
PIAZZA BARBATO 1 - PONTE DI BRENTA - PADOVA
Primo piano

Notturni d'Arte nei nostri rioni

Arrivano in quartiere i 𝑵𝑶𝑻𝑻𝑼𝑹𝑵𝑰 𝑫'𝑨𝑹𝑻𝑬 organizzati da Vivi-amo Villa Breda nell'ambito del Bilancio Partecipato 2023.
Gli eventi sono stati finanziati con il contributo diretto affidato alla Consulta di Quartiere 3A. Sette serate evento, che si snoderanno nei luoghi storici e spesso sconosciuti dei nostri rioni, accompagnati da voci narranti, figuranti in costume e tanta storia che potrà appassionare grandi e piccoli. Un ringraziamento a tutti i partner che hanno collaborato e permesso questa bella iniziativa, l'associazione Vivi-amo Villa Breda per essersi presa in carico l'iniziativa, il Ristorante Bontà Nascoste, il Comitato Unicef Padova, il bar da Candido, l'associazione ANTEAS Pio X _Pescarotto e l'Ippodromo LE PADOVANELLE. Un grazie a Puntoventi - Agenzia di comunicazione per il supporto grafico di tutto il materiale divulgativo.
Primo incontro, martedì 6 Giugno a Ponte di brenta in Piazza Barbato alle ore 20,30
Clicca sulla foto per il calendario completo



Inizia Lunedì 12 Giugno il Centro Estivo 2023



Dalle 8.00 alle 16.30, da lunedì a venerdì, pranzo compreso. 7 settimane fino al 28 luglio + una ad inizio settembre, presso la parrocchia di Santa Caterina.
ISCRIVERSI è FACILISSIMO, basta andare nel sito WWW.CIRCOLOSANMARCO.IT e compilare quanto richiesto, oppure chiamare al 320 3422345 negli orari d’ufficio.







Esperienza Caritas

In questi tempi cresce in noi la consapevolezza che ascoltare le persone e, in qualche modo condividerne problemi e sofferenze, porta a una visione di umanità varia, complessa e bisognosa di comprensione e di aiuto” “Tante le storie, di coraggio, di iniziative, ma anche di solitudini e di sopravvivenza faticosa. E noi impariamo da queste persone, che ascoltiamo, ad apprezzare di più ciò che abbiamo. E’ tanto e non ce ne accorgiamo. I bisogni degli altri ci insegnano molte cose, ad apprezzare l’essenziale per esempio, o a rafforzare le nostre, talvolta limitate, capacità di comprensione. Siamo riconoscenti a tutti voi che rendete possibile l’aiuto concreto. Loro dicono grazie a noi, ma è a voi che dovrebbero dire grazie.” Con questa ricchezza che riceviamo e che desideriamo condividere, il gruppo volontari Caritas augura a tutti una buona Pasqua.
I volontari Caritas

CONSIGLIO PASTORALE

Mercoledi’ 7 giugno ore 21.00 presso il centro parrocchiale si ritrova il consiglio parrocchiale pastorale per fare il punto:
1. sugli ultimi sviluppi del sinodo diocesano che sta entrando nel vivo delle decisioni
2. sulla strategia da seguire nella gestione futura degli spazi comunitari (canonica, chiesa, centro parrocchiale, impianti sporti-vi, casa serena …).



Età serena, sospesa la messa delle ore 15.00 il giovedì

Il gruppo “età serena”, giovedì 1 giugno, ha chiuso le attività e consegnato un’offerta di 220,00 euro alla parrocchia come contributo per sostenere le spese. Grazie di cuore!
Con il mese di giugno per tutto il periodo estivo, la messa delle ore 15.00 celebrata ogni giovedì, viene posticipata in orario feriale alle ore 18.30.



catechesi

Lunedi’ 5 giugno alle ore 21.00, presso il centro parrocchiale, riunione di tutti i catechisti e gli accompagnatori per una verifica dell’anno appena concluso e programmazione in vista della ripresa a settembre.






Gruppi giovanili

Gli animatori del centro estivo si trovano domenica 4 giugno nel pomeriggio per organizzare attivita’ e giochi in vista del centro estivo ormai imminente.

Campo famiglie

Sono aperte le iscrizioni al campo famiglie in Val Aurina (BZ) che si svolgerà nei primi giorni del mese di agosto.
Per informazioni chiedere a Fabio 335 5833158.
Il desiderio è di comdividere l’esperienza con genitori e figli in età scolare, ragazzi e giovani che amano camminare in montagna


CARITAS

Tutti i volontari della Caritas, sono invitati Venerdì 16 Giugno alle ore 20,00 per un momento di fraternità. Sarà l'occasione per fare il punto sulle attività svolte nell'anno.
Servono ancora con urgenza serve: LATTE, OLIO, TONNO e PRODOTTI DA FORNO
Gli organismi europei (FEAD) e nazionali (BANCO ALIMENTARE) hanno dimezzato i rifornimenti e ci troviamo in difficoltà nella distribuzione di generi alimentari alle famiglie di Ponte di Brenta.
Grazie di cuore


E' online il nuovo sito del Circolo San Marco

Il nuovo sito del Circolo San Marco si presenta con una nuova veste grafica, più semplice e immediato da visualizzare.
Il Circolo, si propone un luogo d’incontro per ragazzi, giovani e adulti, un luogo ricreativo, formativo, culturale e sociale, dove ci si incontra per raduni, attività parrocchiali ed extra-parrocchiali. Il progetto educativo del Centro Parrocchiale ha come obbiettivo principale, il “riconoscere il rispetto e la valorizzazione della persona. Mettendo a disposizione uno spazio di formazione aperto a persone di diverse età, categorie e culture, si offre come punto di riferimento entro il territorio, per chi si impegna a favore delle persone e della loro crescita”...clicca qui per visitare il nuovo sito


Il Circolo Noi San Marco  propone vari corsi per la ginnastica

CORSO DI GYM-TONIC esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi. Insegnante ANGELA,
orario: il lunedì e il mercoledì dalle ore 19.10 alle 20.10

CORSO DI GINNASTICA DOLCE dedicato all'età serena. Insegnante MONIA,
orario: il lunedì e il mercoledì dalle 10.30 alle 11.30
CORSO DI ZUMBA - Metodo aerobico. Insegnante MONICA,
orario: il martedì e il giovedì dalle ore 19.00 alle 20.00.
Per informazioni: 3203422345

Orari di apertura del Centro parrocchiale

Il Centro parrocchiale e il bar sono aperti:
  • mercoledì, giovedì e venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30
  • sabato mattina dalle 10.00 alle 12.00
  • sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00
  • domenica mattina dalle 10.00 alle 12.00
I ragazzi e le famiglie possono usare le strutture in libertà e sicurezza.


Tesseramento 2023 al Circolo NOI

E’ in piena attività la raccolta di adesioni per il Tesseramento 2023 al Circolo NOI. E’ possibile rinnovarlo o sottoscriverlo presso il Centro parrocchiale alla domenica dopo le S. Messe e durante la settimana negli orari di segreteria.
La quota fissata per il 2023 è di € 5,00 per i ragazzi sotto i 14 anni e di € 10,00 per tutti gli altri.



A NOI LA PAROLA

Questo nostro quartiere ad est di Padova, inutile nasconderlo sta perdendo l’antico splendore...   Villa Breda tristemente chiusa, la casa di riposo, il traffico, il tram e la sua rotaia che se sicuramente ci faciliterà l’andare in centro città probabilmente ci creerà anche qualche problema in più, la chiusura lenta e progressiva di molti negozi, l’ordine e la pulizia delle piazze e delle strade che lascia un po’ a desiderare, l’ippodromo che stenta a ripartire… ma voi cosa ne pensate? Abbiamo preparato un FORM (clicca qui) in cui potete scrivere le vostre opinioni, i vostri suggerimenti e commenti, inviandoci foto, video e magari anche vecchi ricordi. Come comunità parrocchiale vogliamo partecipare ad un “pensare insieme” prendendoci cura del nostro territorio, della nostra città. Scriveteci!
Anagrafe parrocchiale 2022

Nel corso del 2022 si sono celebrati 11  Battesimi, 9 Prime Confessioni, 16 Prime Comunioni e 16 Cresime. I defunti registrati sono 41. Sono stati celebrati 3 matrimoni e ben 46 funerali.
La nostra è una parrocchia che invecchia: i numeri parlano da soli e sono impietosi nel rapporto nati/morti. I matrimoni ormai sono rari: i nostri ragazzi non si sposano più, neanche civilmente. Per contro sono tantissimi i funerali!
Una riflessione “sinodale” sul futuro delle nostre famiglie e delle parrocchie, appare necessaria. A marzo il Vescovo Claudio effettuerà la visita pastorale alle parrocchie del nostro vicariato; con lui la nostra comunità cercherà di capire un po’ meglio i progetti di Dio su di noi.

"DOVE mangiare, dormire, lavarsi - 2021” – – una pubblicazione per chi ha bisogno di aiuto e per chi vuole aiutare

Ci sono i posti dove si può avere aiuto e accoglienza e la Comunità di Sant’Egidio ha pubblicato la nuova guida "DOVE mangiare, dormire, lavarsi" ed. 2021 per le città di Padova, Treviso e Venezia. Questa pubblicazione è per chi non ha casa o è in difficoltà, è un aiuto a orientarsi nel mondo della solidarietà ed è rivolta prima di tutto a chi ha bisogno di aiuto: poveri, persone senza fissa dimora, anziani o stranieri; ma è utile anche a tutti coloro che operano nel sociale. La guida è distribuita gratuitamente a chi ne fa richiesta. Nel nostro box Caritas parrocchiale - sezione “Informazioni varie” - è anche possibile consultarla oppure scaricarla in formato pdf...Clicca qui



Caritas

Caritas parrocchiale

La Caritas parrocchiale San Marco ev. e Santa Caterina da Siena di Ponte di Brenta (PD) è un’organizzazione non profit che partecipa al Programma di Aiuti Europei agli Indigenti (PO I FEAD) in qualità di Organizzazione partner Territoriale (OpT), provvedendo alla distribuzione di aiuti alimentari cofinanziati dal Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti (FEAD) e all’erogazione di misure di accompagnamento per orientare e sostenere le persone in condizione di bisogno.
La distribuzione Caritas del mese di gIUGNO:
giovedì 8 e 22 dalle ore 15,00 alle 17,00  -  ingresso da P.za Barbato
Gli alimenti consegnati nel 2022 ai bisognosi dalla nostra Caritas parrocchiale

Nell’anno 2022 in 25 giornate di apertura della distribuzione, la Caritas di San Marco e Santa Caterina ha distribuito n. 759 pacchi alimentari a 56 nuclei familiari aiutati attraverso il sostegno finanziario del PO I FEAD (Programma Operativo per l’Inclusione e Fondo Europeo per l’Aiuto ai Disagiati), del Banco Alimentare e delle donazioni delle comunità delle due parrocchie di Ponte di Brenta.
Le persone assistite sono state 115 (45 di nazionalità italiana e 70 straniera, di cui 15 ucraina) ripartite per il 30% fra bambini e ragazzi fino ai 15 anni ed il restante 70% fra giovani e adulti.
Gli alimenti donati sono stati ben differenziati, tanto d’aver potuto distribuire oltre 25 prodotti diversi...continua

Gli alimenti da portare in Caritas parrocchiale


Oltre agli alimenti di lunga conservazione quali riso, pasta, prodotti da forno (fette biscottate, cracker, biscotti), latte UHT a lunga scadenza, alimenti sigillati in scatola, lattina, vasetto o bottiglia (legumi - tonno - carne - polpa e passata di pomodoro - marmellata - olio di oliva e di semi - aceto), latte in polvere per bambini, sale, zucchero, tè e caffè. Il cibo da donare si può portare in canonica nelle mattine dei giorni feriali, in sacrestia prima o dopo le Messe, oppure in sede Caritas (ingresso da Piazza Barbato) nei pomeriggi dei giorni in cui è aperta la distribuzione.

Informazioni parrocchiali

Liturgia, Spiritualità
Cultura religiosa
Le celebrazioni in parrocchia
Settimana dal 4 al 10 Giugno 2023
Centro Parrocchiale
Prenotazioni sale per eventi, feste, compleanni...
Servizi utili
Segreteria Parrocchiale
In Canonica nei giorni di Lunedì, Martedì e Venerdì dalle ore 9,00 alle 12,00.
Escursioni e pellegrinaggi

Le escursioni e i pellegrinaggi
dei nostri parrocchiani clicca qui

Archivio fotografico
Andare per Santuari
Piccola guida dei Santuari del Veneto
Voce della Comunità
N° 23 del 4 Giugno
Confessioni
Fino a nuovo avviso contattare anche telefonicamente don Matteo
Caritas Parrocchiale
Calendario eventi
Settimana 4 - 10 Giugno 2023
Vicariato di Torre
Il sito del Vicariato

Casa Serena - Orari e appuntamenti

per contattare il nostro sito web:
email:   info@parrocchiapontedibrenta.it



Per contattare il Parroco
Tel. canonica 049625146  
Cell. Parroco 3470409936
email:   parroco@parrocchiapontedibrenta.it  
Torna ai contenuti